Come si tiene correttamente un coltello Santoku?
Per tenere correttamente un coltello Santoku, si utilizza spesso il Pinch Grip. A tale scopo, si pongono indice e pollice su ciascun lato della lama, vicino al dorso. Con il resto della mano si tiene l’impugnatura del coltello Santoku, permettendo così di esercitare sia precisione che forza nel taglio.
In questo post ti spiegheremo come tenere correttamente un coltello Santoku, ma parleremo anche delle tecniche di taglio, cura e conservazione di questi coltelli da cucina.
Come tenere un coltello Santoku
La presa corretta di un coltello Santoku, come già menzionato, per molti cuochi amatoriali e professionisti, comporta l’uso del cosiddetto Pinch Grip. In questa tecnica, il pollice e l’indice afferrano la lama proprio davanti all’impugnatura, mentre le altre dita avvolgono l’impugnatura.
Questa tecnica offre il massimo controllo e precisione, poiché la mano è più vicina alla superficie di taglio. Con questa impugnatura è possibile assicurarsi che il coltello Santoku non scivoli e che si ottengano tagli uniformi. Questo è particolarmente utile per lavori di taglio di precisione e aumenta l’efficienza in cucina. Attenzione però a non afferrare troppo in profondità la lama e ad avvicinarsi al tagliente.
Non dovresti lasciarti scoraggiare se questa tecnica di presa non fa per te e trovi più comodo, per esempio, impugnare il manico con tutta la mano. Alla fine, ciò che veramente importa è lavorare con il tuo coltello in maniera sicura, efficiente e precisa.
Tagliare correttamente con il coltello Santoku – il taglio a dondolo
Per tagliare correttamente con il coltello Santoku, si consiglia soprattutto il taglio a dondolo. Questo prevede di muovere la lama avanti e indietro con un movimento oscillante. Questo metodo si rivela particolarmente adatto per il taglio di verdure ed erbe, essendo veloce e preciso.
Per eseguire correttamente il taglio a dondolo, posiziona la punta del coltello sul tagliere e muovi la lama in modo uniforme avanti e indietro, così come su e giù, mantenendo sempre la lama in contatto con il tagliere.
L’ampia lama e il tagliente leggermente ricurvo del coltello Santoku sostengono in modo ottimale questa tecnica e garantiscono tagli uniformi e fini, indipendentemente da ciò che si fa con il coltello Santoku.
Tagliare correttamente con il coltello Santoku: ecco come si fa!
Il coltello Santoku – un coltello multiuso dalla tradizione giapponese – ha da tempo trovato il suo posto nelle cucine moderne. La sua forma distintiva lo fa spiccare non solo esteticamente, ma lo rende anche eccezionale nel taglio di vari ingredienti. Ma come si utilizza correttamente il coltello Santoku? Tutti i dettagli nell’articolo!
Supporto e cura del coltello Santoku – nel pacchetto completo di Tyrolit Life
Per garantirti un lungo periodo di godimento del tuo coltello Santoku, è essenziale utilizzarlo con cura. Questo include anche la scelta della base di taglio adeguata. I taglieri in legno o in plastica sono l’ideale, in quanto offrono una certa morbidezza che contribuisce a preservare la lama. Tyrolit Life propone taglieri di alta qualità con pietra per affilare integrata. Realizzati in robusto legno di faggio oliato, questi taglieri sono igienici e duraturi.
Oltre ai propri affilacoltelli di Tyrolit Life, anche i taglieri dell’azienda tirolese offrono la possibilità di affilare i coltelli. Ciò è garantito dalla pietra per affilare in ceramica rimovibile (con le grane 400 e 800 per levigatura grossolana e fine), in modo da aumentare ulteriormente l’efficienza in cucina.
Per la conservazione del coltello Santoku è fondamentale proteggere al meglio la lama. Per questo, Tyrolit Life offre eleganti ceppi portacoltelli che sono dotati anche di una pietra per affilare integrata. Come nel caso dei taglieri, anche qui un angolo di affilatura preimpostato a 15 gradi assicura il massimo comfort nell’affilatura della maggior parte dei tipi di coltelli europei.
Insieme ai coltelli Santoku Tyrolit Life in lunghezze di lama di 18 o 12 cm, taglieri, ceppi portacoltelli e affilacoltelli fanno un pacchetto completo che consente di ottenere la massima forma in cucina.
Conservare il coltello Santoku – in modo corretto e sicuro
Una corretta conservazione non solo protegge la lama da danni e usura, ma contribuisce anche alla sicurezza in cucina. In questo articolo presenteremo quindi diversi metodi di conservazione dei coltelli Santoku e spiegheremo come proteggere e curare il coltello in modo ottimale.
FAQ
Cosa faccio con un coltello Santoku?
Come si tiene correttamente il coltello durante il taglio?
Quando si usa un coltello Santoku?
Cosa c'è di speciale in un coltello Santoku?