Jetzt sparen! 20% Rabatt mit Code: newyear
20 € di sconto con l'iscrizione alla newsletter | Details
Spedizione gratuita a partire da 99 €
Reso gratuito
Made in Austria
Coltello 6 minuto letto

Codolo – quali tipi di codoli ci sono?

Anche se nascosto, il codolo gioca un ruolo decisivo nella maneggevolezza di un coltello. In questo articolo esamineremo i vari tipi esistenti.
9. Ott 2024
Verena Ibounig

Il codolo gioca un ruolo importante nella costruzione di un coltello da cucina. Comunque, il codolo di un coltello rimane solitamente nascosto. Ma che cosa significa esattamente?

In questo articolo esamineremo i diversi tipi di codoli e spiegheremo in che modo questi influenzano la qualità e la funzionalità di un coltello. Inoltre, approfondiremo i concetti fondamentali e la struttura di un coltello.

Cos’ è il codolo?

Il codolo è quella parte della lama che si estende all’interno del manico. Esistono diversi tipi di codoli, che possono variare in base alla struttura e all’utilizzo del coltello.

Il codolo gioca un ruolo decisivo nella maneggevolezza e nella funzionalità del coltello. Un coltello con un codolo integrale, come accade per molti coltelli da cucina di alta qualità, offre un controllo migliorato e un migliore equilibrio durante il taglio. Ciò è particolarmente importante per lavori di taglio precisi e per la durata del coltello.

La storia del coltello – arma, utensile e strumento di precisione

La storia dell’umanità è strettamente collegata a quella del coltello. In questo articolo esamineremo le tappe fondamentali – dalle origini, passando per i materiali impiegati, fino ad arrivare agli strumenti di precisione odierni.

Panoramica delle specie di codolo

Il codolo è disponibile in un’ampia varietà di forme e modelli. Le specie di codolo più comuni includono:

  • Codolo pieno
  • Codolo parziale
  • Codolo a tre quarti
  • Codolo nascosto
  • Codina a coda di topo
  • Codolo rotondo
  • Codolo corto
  • Tampered tang
  • Flat tang
  • Stub tang

Abbiamo riassunto per te le caratteristiche più importanti di questi tipi:


Codolo pieno (Full Tang): Il codolo pieno si estende per tutta la lunghezza e la larghezza dell’impugnatura. Questa configurazione offre la massima stabilità e una distribuzione del peso equilibrata, caratteristiche particolarmente ricercate nei coltelli da cucina e da esterno di alta qualità. Un codolo pieno assicura un collegamento robusto e duraturo tra la lama e l’impugnatura.

Codolo parziale (Partial Tang): Il codolo parziale si estende solo parzialmente nell’impugnatura, spesso fino a metà o meno. Questa costruzione rende il coltello più leggero e maneggevole, ma a scapito della stabilità. I codolo parziali sono spesso utilizzati in coltelli più leggeri ed economici.

Codolo a tre quarti (Three-Quarter Tang): Questo codolo si estende per circa tre quarti del manico e offre un buon equilibrio tra peso e stabilità. Questa costruzione è ideale per coltelli che devono essere robusti ma allo stesso tempo maneggevoli.

Codolo nascosto (Hidden Tang): Il codolo nascosto è completamente avvolto dal materiale del manico e non è visibile. Questa struttura permette di realizzare manici esteticamente piacevoli e garantisce comunque una buona stabilità. I codoli nascosti si trovano spesso su coltelli tradizionali e decorativi così come su coltelli da cucina di alta qualità.

Codolo a coda di topo (Rat-Tail Tang): Il codolo a coda di topo, conosciuto anche come codolo a coda di ratto, è un codolo sottile, spesso rotondo, che si assottiglia verso la punta. Questa costruzione rende il coltello leggero e facile da maneggiare, ma ne diminuisce la stabilità.

Codolo rotondo (Round Tang): Come suggerisce il nome, il codolo rotondo ha una forma rotonda e si estende per tutta la lunghezza dell’impugnatura. Questo design garantisce un buon equilibrio ed è spesso impiegato in coltelli con design dell’impugnatura particolari.

Codolo corto (Short Tang): Il codoli corti si estende solo per una breve lunghezza nel manico. Questo tipo di costruzione è diffuso nei coltelli meno costosi e offre una stabilità inferiore rispetto agli codoli più lunghi.

Tapered Tang: Il tampered tang si restringe verso la punta offrendo un buon equilibrio tra peso e stabilità. Questo tipo di costruzione è spesso impiegato nei coltelli destinati a garantire controllo e precisione.

Flat Tang: Il flat tang è piatto e largo, il che gli conferisce una buona stabilità e distribuzione del peso. Questo tipo di Erl si trova spesso nei coltelli da cucina di alta qualità e offre un eccellente equilibrio e maneggevolezza.

Stub Tang: Lo stub tang è un tipo di codolo corto e spesso che si ancoraggio nel manico. Questo design offre una connessione solida ed è comunemente impiegato nei coltelli tradizionali europei.

Coltelli: Panoramica dei materiali e dei loro vantaggi e svantaggi

I materiali utilizzati sono in gran parte responsabili della qualità di un coltello da cucina. In questo articolo esaminiamo quindi i materiali più diffusi nella produzione di coltelli.

Altri termini tecnici – Struttura di un coltello

Naturalmente, un coltello non è composto solo dal codolo. Ci sono infatti diverse parti che sono comuni alla maggior parte dei tipi di coltelli. Tuttavia, i termini tecnici per questi componenti non sono spesso di uso comune oggi, il che è in parte dovuto alla lunga tradizione nella fabbricazione dei coltelli. Per questa ragione, esamineremo più da vicino i termini tecnici più importanti riguardanti i coltelli.

Componenti del coltello

Messer: Teile und Aufbau eines Messers Erl
Coltelli: parti e struttura

Un coltello è composto da diverse parti essenziali che solo nella loro interezza creano un utensile da taglio di alta qualità. Le parti più importanti del coltello sono:

  1. Punta: la parte anteriore della lama, utilizzata per lavori di precisione e per perforare
  2. Falsa lama: una superficie smussata o parzialmente affilata sul dorso della lama, solitamente in prossimità della punta
  3. Lama: la parte centrale del coltello responsabile del taglio
  4. Tagliente: il bordo tagliente della lama che esegue il taglio
    1. Bisello: la zona smussata del tagliente che determina l’angolo di affilatura
    2. Filo: il bordo sottile che si forma sul tagliente di un coltello
  5. Dorso: il bordo superiore smussato della lama, che offre stabilità ed equilibrio
  6. Incisione: una goffratura decorativa o informativa sulla lama
  7. Ricasso: l’area non affilata tra il tagliente e il gozzo
  8. Gozzo: l’area ispessita tra la lama e l’impugnatura che funge da protezione per le dita
  9. Codolo: la parte della lama che sporge nell’impugnatura e influenza la stabilità e l’equilibrio
  10. Manico o impugnatura: la parte del coltello su cui viene tenuto è realizzata con materiali come legno, plastica, metallo o micarta

Forme comuni delle lame

Klingenformen bei Messern
Forme di lame per coltelli

La forma della lama di un coltello ne determina le possibilità di utilizzo e le prestazioni di taglio. Ecco alcune delle principali forme di lama:

  • Lama normale: questa lama ha un tagliente leggermente curvo e una punta affusolata, che può essere utilizzata in molti modi. Viene spesso utilizzata nei coltelli da cuoco ed è adatta sia per lavori di taglio fini che grossolani.
  • Lama Drop Point: questa lama è caratterizzata da una punta leggermente inclinata che offre sia forza che precisione. Viene spesso utilizzata su coltelli da caccia e da esterno.
  • Lama Clip-Point: Questa lama presenta una punta affilata, parzialmente troncata, e un dorso curvato verso l’alto. È perfetta per lavori di taglio precisi ed è molto diffusa su coltelli da tasca e pieghevoli.
  • Lama Tanto: Originaria del Giappone, questa lama presenta un filo dritto distintivo e una punta acuminata, nota per la sua capacità di penetrazione. Viene comunemente impiegata in coltelli tattici e militari.
  • Lama Wharncliffe: questa lama ha un tagliente dritto e una linea dorsale leggermente inclinata che porta a una punta robusta. Spesso utilizzata su coltelli da lavoro e artigianali, offre un ottimo controllo e stabilità per lavori precisi.

Coltelli da cucina di alta qualità e come riconoscerli

Messerformen in und außerhalb der Küche: Welche Klingenformen gibt es?
Forme dei coltelli in cucina e non: quali sono le forme delle lame?

I coltelli da cucina di alta qualità sono caratterizzati da diverse caratteristiche, tra cui il materiale della lama. I coltelli di alta qualità sono spesso realizzati in acciaio inossidabile, acciaio damascato o altre leghe di alta qualità, note per la loro affilatura e durata. Una lavorazione accurata, in cui la lama è perfettamente integrata nell’impugnatura, senza lacune o irregolarità visibili, indica anche un’alta qualità.

Un codolo pieno continuo è un indicatore di un coltello stabile ed equilibrato. L’equilibrio e il peso di un coltello sono fattori importanti per la sua maneggevolezza e controllo. I coltelli di alta qualità sono ben bilanciati e si adagiano piacevolmente nella mano, facilitandone l’uso.

La scelta del materiale dell’impugnatura è altrettanto decisiva. Materiali come la Micarta o le plastiche di alta qualità contribuiscono alla durabilità e all’uso confortevole del coltello. Inoltre, i coltelli da cucina di alta qualità sono spesso equipaggiati con impugnature ergonomiche che riducono l’affaticamento in caso di taglio prolungato.

Questi aspetti sono stati presi in considerazione anche nei coltelli da cucina di Tyrolit Life: i coltelli sono progettati per lavorare senza affaticarsi, si adattano bene alla mano e sono particolarmente resistenti grazie ai materiali di alta qualità. E la lavorazione precisa fa il resto, in modo da conciliare praticità ed estetica.


Coltello da filetto TYROLIT Life Darkline 23 cm
5.0
(1 valutazione)

Filet Cut (23 cm)

€ 269,90IVA inclusa
TYROLIT Life Darkline Fly Wheel Cut
5.0
(4 valutazioni)

Fly Wheel Cut M (20 cm) con protezione in pelle

€ 299,90IVA inclusa
TYROLIT LIFE Fly Wheel Cut Darkline
5.0
(1 valutazione)

Fly Wheel Cut S (15 cm)

€ 249,90IVA inclusa
TYROLIT Life Darkline Meat Cut Coltello 15cm
0.0
(0 valutazione)

Meat Cut (15 cm)

€ 249,90IVA inclusa
Coltello TYROLIT Life Fly Wheel Cut L
5.0
(4 valutazioni)

Fly Wheel Cut L (23 cm)

€ 299,90IVA inclusa
Coltello TYROLIT Life Bread Cut 21 cm
4.5
(2 valutazioni)

Bread Cut (21 cm)

€ 249,90IVA inclusa

Coltelli da cucina Tyrolit Life

Tyrolit Life offre una vasta gamma di coltelli da cucina di alta qualità, che si distinguono per l'eccellente lavorazione e i materiali eccezionali.

La serie di coltelli Iceline utilizza acciaio inossidabile 1.4116 di alta qualità, che viene temprato più volte per ottenere una durezza di 56 HRC. Questi coltelli sono particolarmente resistenti al taglio e offrono un ottimo equilibrio tra flessibilità e durezza.

La serie di coltelli Darkline fa affidamento su acciaio cromato d'alta gamma arricchito con additivi di leghe speciali, raggiungendo una durezza di 60 HRC. Questi coltelli sono distintivi per la loro estrema affilatura e durata, nonché per un design particolarmente accattivante. La collezione è arricchita da accessori pratici, quali affilatoi con angolazioni preimpostate, taglieri e ceppi portacoltelli con pietra per affilatura integrata, assicurando la massima cura e conservazione dei coltelli. Inoltre, facilitano l'affilatura corretta dei coltelli da cucina. Optando per Tyrolit Life, non si ricevono solamente coltelli da cucina eccellenti, ma anche gli accessori idonei per garantire una lunga durabilità e prestazioni di taglio sempre impeccabili.

FAQ

Che cos' è un codolo?

Cos'è un codolo nel coltello?

Come si chiama un coltello senza guancette?


Newsletter di Tyrolit Life