Per quali lavori di taglio è adatto il coltello Santoku?
Il coltello Santoku è un tradizionale coltello da cucina giapponese, oggi apprezzato nelle cucine di tutto il mondo. Il significato di “Santoku” – “tre virtù” – rimanda ai suoi principali campi di applicazione: carne, pesce e verdure. Ma cosa rende questo coltello così speciale e per quali lavori di taglio è particolarmente adatto?
In questo articolo daremo un’occhiata da vicino ai vantaggi e alle possibilità di utilizzo del coltello Santoku e spiegheremo perché non dovrebbe mancare in nessuna cucina. Inoltre, scopriamo cosa contraddistingue ulteriormente i coltelli Santoku europei di produttori come Tyrolit Life.
Coltello Santoku – questi sono i vantaggi che lo contraddistinguono
Il coltello Santoku offre numerosi vantaggi che lo distinguono dagli altri coltelli da cucina. Con la sua lama alta e leggermente curva, consente tagli precisi e si adatta comodamente alla mano. Allo stesso tempo, il Santoku consente di raccogliere gli alimenti con il lato largo della lama e di metterli nella padella preriscaldata.
Il coltello Santoku è estremamente versatile e viene spesso utilizzato come coltello multiuso, perché è ideale per una varietà di lavori di taglio: dalla triturazione di verdure alla filettatura di carne e pesce. Questo rende il coltello Santoku un vero tuttofare in cucina, che convince sia i cuochi amatoriali che i professionisti.
Cos’ è un coltello Santoku? Il tuttofare giapponese dei coltelli da cucina
Il coltello Santoku è un vero coltello da cucina versatile e un complemento ideale al classico coltello da cuoco europeo. Leggi di più!
“Tre virtù”: il Santoku è adatto per i seguenti lavori di taglio
La denominazione “Santoku” significa “tre virtù” o “tre usi” e si riferisce ai tre principali ambiti di utilizzo del coltello: tagliare, ridurre in cubetti e sminuzzare carne, pesce e verdure.
L’ampia lama e la speciale affilatura consentono tagli puliti e uniformi e facilitano la triturazione di un’ampia varietà di ingredienti. Che si tratti di sottili strisce di julienne, fette di carne precise o delicati filetti di pesce, il coltello Santoku è l’ideale per i più svariati lavori di taglio.
Tagliare la carne con il coltello Santoku
Il coltello Santoku è perfetto per tagliare la carne. La lama affilata e larga permette tagli precisi, importanti per preservare la consistenza della carne. Disponibili in diverse lunghezze, con le varianti più lunghe è possibile preparare anche pezzi di carne più grandi senza frangiare le fibre con ripetuti tagli.
Che si tratti di manzo, maiale o pollame, con il coltello Santoku è possibile tagliare facilmente fette uniformi o cubetti fini. Per ottenere i migliori risultati, tenere correttamente il coltello Santoku e applicare un taglio delicato e tirante. In questo modo la carne rimane succosa e appetitosa.
Sminuzzare il pesce con la lama Santoku
Il coltello Santoku è ideale anche per sminuzzare il pesce, in quanto consente tagli precisi e puliti. La lama affilata e larga scivola senza sforzo attraverso la delicata carne di pesce senza strapparla.
Quando si preparano i filetti di pesce, l’ampia lama Santoku aiuta a sollevare singoli strati di pesce in modo da poter rimuovere facilmente la pelle e le lische. Grazie alla particolare forma della lama, è possibile tagliare fette sottili e pezzi uniformi, il che è particolarmente vantaggioso nella preparazione di sashimi o sushi. Inoltre, il Santoku è ideale per la preparazione di piatti a base di pesce come ceviche, zuppe di pesce o tartare di pesce.
Pesce e coltelli Santoku smussati non vanno d’accordo. Pertanto, assicurati di lavorare sempre con una lama affilata sul pesce delicato per preservarne la struttura. Qui vale la pena impugnare l’affilacoltelli: preparati con un angolo di affilatura di circa 15 gradi, la maggior parte dei tipi di coltelli europei raggiungono la massima forma – anche le varianti europee del coltello Santoku, come quelle prodotte da Tyrolit Life.
Inoltre, Tyrolit Life offre affilacoltelli con un angolo di affilatura preimpostato di 15 gradi: come strumento separato per la tua cucina o praticamente integrato nei ceppi portacoltelli e nei taglieri di alta qualità.
Tagliare a dadini e tritare le verdure con il coltello Santoku
Il coltello Santoku è perfettamente adatto per tagliare, cubettare e tritare le verdure. Grazie alla sua lama larga e affilata, è possibile sminuzzare facilmente sia le verdure dure che quelle morbide.
Con il coltello Santoku è possibile tagliare con precisione le carote a fette uniformi, cubettare rapidamente le zucchine a dadini o tritare finemente le cipolle. L’ampia lama consente inoltre di raccogliere facilmente le verdure dalla superficie di taglio e di metterle nella pentola o nella ciotola.
Un tagliere stabile e la tecnica appropriata garantiscono che le verdure siano lavorate uniformemente ed efficientemente. In questo modo, anche i tagli più sofisticati da cucina professionale, dalla Julienne alla Brunoise, sono possibili.
Tagliare con il coltello Santoku: ecco come si fa
Per tagliare correttamente con il coltello Santoku, tenere il coltello fermo ma rilassato in mano e posizionare la lama con un angolo leggermente obliquo. Se necessario, è anche possibile utilizzare il “Pinch Grip”, in cui la parte superiore della lama è fissata tra l’indice e il pollice. Le altre dita, invece, tengono il coltello per l’impugnatura.
Utilizzare l’intera lunghezza della lama per tagli puliti e uniformi. Un tagliere in legno o plastica protegge la lama e garantisce un lavoro sicuro. Tuttavia, l’affilatura regolare e la corretta cura del coltello Santoku ne fanno parte: prolungano la durata del coltello Santoku e garantiscono sempre risultati di taglio ottimali.
Nessun taglio pulito senza levigatura. Ecco perché Tyrolit Life ha integrato le sue mole in ceramica anche nei ceppi portacoltelli e nei taglieri di alta qualità. Con l’angolo di affilatura preimpostato a 15 gradi, puoi dare al tuo coltello il tocco finale in qualsiasi momento.
Conservare il coltello Santoku – in modo corretto e sicuro
Una corretta conservazione non solo protegge la lama da danni e usura, ma contribuisce anche alla sicurezza in cucina. In questo articolo presenteremo quindi diversi metodi di conservazione dei coltelli Santoku e spiegheremo come proteggere e curare il coltello in modo ottimale.
Coltello Santoku di Tyrolit Life – il tuttofare in ogni cucina
Tyrolit Life offre sia coltelli Santoku di grandi dimensioni che più piccoli, adatti a vari tipi di lavori di taglio. Le loro lame sono fatte di acciaio inossidabile di alta qualità, che è reso particolarmente resistente e anticorrosivo grazie a un trattamento di indurimento mediante più fasi a freddo.
Il piccolo coltello Santoku della serie di coltelli Iceline, con una lunghezza della lama di 12 cm, è ideale per lavori di taglio precisi e fini. È leggero e offre un ottimo controllo, che lo rende perfetto per tagliare piccoli ortaggi, erbe aromatiche e fette di carne fine.
Il grande coltello Santoku, invece, con una lunghezza della lama di 18 cm, è ideale anche per operazioni di taglio come la triturazione di verdure più grandi, carne e pesce.
Oltre ai coltelli Santoku di alta qualità, Tyrolit Life offre anche accessori pratici che completano perfettamente l’attrezzatura da cucina:
- Affilacoltelli con angolo di affilatura preimpostato: gli affilacoltelli di Tyrolit Life sono noti per la loro facilità d’uso e per i risultati di affilatura efficaci. Semplificano sia ai principianti che ai cuochi esperti la lavorazione dei coltelli con il giusto angolo di affilatura. L’angolo di affilatura preimpostato di 15 gradi è ideale per conferire alla maggior parte dei tipi di coltelli europei la nitidezza ottimale.
- Ceppo per coltelli con pietra per affilare integrata: il ceppo portacoltelli magnetico permette di avere i coltelli sempre a portata di mano e ben affilati. Grazie alla pietra per affilare integrata, è possibile affilare i coltelli senza difficoltà, sfruttando un angolo di affilatura preimpostato di 15 gradi.
- Taglieri con pietra per affilare integrata: Tyrolit Life offre taglieri di alta qualità in legno di faggio oliato, che non sono solo robusti e durevoli. Dispongono inoltre di una pietra abrasiva integrata, particolarmente pratica per una riaffilatura semplice. Inoltre, i taglieri sono dotati di pratiche scanalature per il succo – per un lavoro pulito in cucina.
FAQ
Cosa si taglia con un coltello Santoku?
Cosa c'è di speciale in un coltello Santoku?
Quale coltello per tagliare le cotolette?