-25% Rabatt auf Kantentuning-Produkte! CODE: WINTERSALE25
20 € di sconto con l'iscrizione alla newsletter | Details
Spedizione gratuita a partire da 99 €
Reso gratuito
Made in Austria
Coltello 4 minuto letto

7 vantaggi di un piccolo coltello Santoku

Un piccolo coltello Santoku può tranquillamente competere con il fratello maggiore in termini di versatilità. Scopri in questo articolo quali vantaggi offrono questi coltelli.
9. Ott 2024
Verena Ibounig

Originario del Giappone, il coltello Santoku è diventato molto popolare anche nelle cucine occidentali. Il piccolo coltello Santoku offre un’alternativa compatta e versatile al suo alter ego più grande. Con le sue dimensioni maneggevoli e la tipica lama larga, è perfetto per una varietà di operazioni di taglio.

In questo articolo ti presentiamo i sette maggiori vantaggi di un piccolo coltello Santoku e ti mostriamo perché non dovrebbe mancare in nessuna cucina.

1. Coltello Santoku piccolo ma potente – versatile come il fratello maggiore

Un piccolo coltello Santoku non ha nulla da invidiare alla sua grande controparte in termini di versatilità. Questo strumento da cucina compatto si rivela infatti perfetto per svariate attività, come il taglio delle verdure, la tritatura delle erbe o il filettare il pesce.

Il coltello porta nel suo nome le sue possibilità di utilizzo. Infatti, il termine giapponese “Santoku” significa “tre virtù” – un riferimento a tutto ciò che si può fare con il coltello Santoku. Tagliare, dadare e tritare: tutte queste operazioni si eseguono particolarmente bene con un Santoku.

Il piccolo Santoku ha una dimensione maneggevole e offre un elevato livello di controllo e precisione, il che è particolarmente vantaggioso per i tagli fini. La sua lama è più corta (ad es. 12 cm invece di 18 cm nel caso dei coltelli Santoku Tyrolit Life), quindi anche durante il taglio è necessario percorrere una distanza più breve: questo contrasta i segni di affaticamento.

Tuttavia, anche questa lunghezza della lama è spesso sufficiente per tagliare abilmente alimenti come zucche e meloni.

2. Piccolo coltello Santoku – lama larga, ma leggera e precisa

I piccoli coltelli Santoku sono ancora più leggeri dei loro fratelli maggiori, anche se i coltelli Santoku di alta qualità possono già essere realizzati con un peso estremamente ridotto.

Data la sua leggerezza, il piccolo coltello Santoku risulta particolarmente agevole da maneggiare e non affatica la mano, anche durante lavori di taglio prolungati. L’ampia lama garantisce tagli precisi offrendo al tempo stesso stabilità, mentre la lama alveolata presente su molti modelli evita l’antipatico attaccamento dei cibi. Inoltre, la lama larga si dimostra estremamente pratica per sollevare gli alimenti dal tagliere e trasferirli direttamente nella padella calda.

Il controllo preciso dell’ampia lama rende il piccolo coltello Santoku lo strumento ideale per tecniche di taglio fini e dettagliate. Che si tratti di fette di pomodoro sottilissime o di erbe aromatiche tagliate finemente, con un piccolo coltello Santoku ogni taglio è perfetto.

Guida alla molatura – 11 consigli per affilare un coltello Santoku

Scopri come affilare il tuo coltello Santoku in maniera ottimale. La nostra guida offre consigli pratici per il corretto mantenimento e tecniche per massimizzare la durata e l’efficienza di taglio del tuo coltello. Scopri l’arte dell’affilatura e della molatura per mantenere una lunga nitidezza e precisione.

3. Piccolo coltello Santoku – anche come variante europea

Il piccolo coltello Santoku è disponibile non solo nella sua forma tradizionale giapponese, ma anche in una variante europea che soddisfa le esigenze delle cucine occidentali.

Una differenza fondamentale è l’angolo di affilatura corretto per la lama. Mentre i coltelli giapponesi hanno spesso un angolo più piatto di circa 10 gradi, l’angolo di affilatura dei coltelli europei è generalmente di circa 15 gradi. Questo angolo leggermente più piatto rende la lama meno affilata, ma stabile e resistente.

Questa stabilità è particolarmente utile quando si devono tagliare cibi più duri come zucche o carote. E quando è il momento di riaffilare il coltello, Tyrolit Life, ad esempio, offre affilacoltelli facili da usare con un angolo di affilatura preimpostato di 15 gradi. In questo modo, oltre ai numerosi altri coltelli da cucina della gamma, anche i coltelli Santoku dell’esperto di abrasivi e lame possono essere affilati in modo ideale.

4. Damasco o acciaio inossidabile: la scelta è ampia

Quando acquisti un piccolo coltello Santoku, puoi scegliere tra diversi materiali di alta qualità, tra cui l’acciaio Damasco e l’acciaio inossidabile. L’acciaio Damasco si distingue per l’affascinante motivo e la straordinaria affilatura della lama. Questi coltelli sono costituiti da molti strati di acciaio di diversa durezza, che vengono forgiati insieme.

Ma anche l’acciaio inossidabile può essere utilizzato per forgiare coltelli Santoku di alta qualità ed estremamente resistenti. Tyrolit Life, ad esempio, impiega acciaio inossidabile resistente alla corrosione (materiale 1.4116): i coltelli della serie Iceline di Tyrolit Life sono forgiati da un unico pezzo di acciaio inossidabile e sottoposti a un trattamento di tempra criogenica a più fasi. Questo processo conferisce alle lame un’elevata durezza (56 HRC) e una protezione efficace contro la corrosione.

5. Piccolo Santoku come regalo – portare gioia con il tuttofare

Un piccolo coltello Santoku è un regalo meraviglioso per ogni appassionato di cucina. Per amici, familiari o colleghi, questo versatile coltello porta gioia in ogni cucina. Perché la sua versatilità e l’aspetto di alta qualità lo rendono un regalo apprezzato sia per i cuochi amatoriali che per i professionisti della cucina.

Riposto in un elegante ceppo portacoltelli con affilacoltelli integrato o abbinato ad un pratico tagliere in legno, il piccolo coltello Santoku diventa un regalo speciale, utile ed esteticamente gradevole. Dimostra che hai pensato e scelto un regalo pratico ma elegante.

A proposito di regalare coltelli: un’antica superstizione sostiene che regalare un coltello porti sfortuna, in quanto si ritiene che ciò possa recidere il vincolo di amore o amicizia. Questo pericolo, tuttavia, può essere evitato se il destinatario del regalo offre in cambio una moneta al donatore. In questo modo, si può dire che il coltello venga “comprato”, neutralizzando l’effetto della superstizione.

6. Facilità di cura e pulizia

La manutenzione di un piccolo coltello Santoku è semplice, anche per la sua praticità di utilizzo. Dopo ogni impiego, dovrebbe essere lavato accuratamente con acqua calda e un detergente delicato e successivamente asciugato. Anche se alcuni coltelli possono essere tecnicamente lavati in lavastoviglie, è consigliabile optare per il lavaggio a mano. Ciò perché la lama potrebbe danneggiarsi a causa di alte temperature e detergenti aggressivi, rendendo il coltello Santoku meno affilato.

Per la levigatura e l’affilatura è adatta una pietra abrasiva o uno speciale affilacoltelli per mantenere la lama sempre in perfette condizioni. Ecco perché Tyrolit Life ha sviluppato un affilacoltelli con un angolo di affilatura preimpostato di 15 gradi, ideale per la maggior parte dei tipi di coltelli europei, nonché per il piccolo Santoku di Tyrolit Life.

Conservare il coltello Santoku – in modo corretto e sicuro

Una corretta conservazione non solo protegge la lama da danni e usura, ma contribuisce anche alla sicurezza in cucina. In questo articolo presenteremo quindi diversi metodi di conservazione dei coltelli Santoku e spiegheremo come proteggere e curare il coltello in modo ottimale.

7. Risparmia spazio con un piccolo coltello Santoku

Un coltello Santoku più piccolo non è solo versatile ed efficace, ma anche salvaspazio. Nelle cucine piccole, dove ogni centimetro conta, un coltello compatto è un grande vantaggio. Può essere facilmente riposto in un cassetto o su una striscia magnetica a parete e può essere utilizzato anche su un piccolo tagliere.

Chi desidera avere i propri coltelli particolarmente ben protetti, può posizionare un ceppo portacoltelli come quello di Tyrolit Life, in cui è integrata anche una pietra per affilare, così come nei taglieri grandi e piccoli dell’azienda tirolese.

Coltelli Santoku grandi e piccoli di Tyrolit Life

Tyrolit Life offre sia coltelli Santoku grandi che piccoli. Come tutti gli altri coltelli della serie Iceline, anche il piccolo Santoku di Tyrolit Life colpisce per l’eccellente qualità di lavorazione, ottenuta, tra l’altro, grazie all’indurimento multifase del ghiaccio delle lame.

A scelta con una lunghezza della lama di 12 o 18 cm, l’esperto tirolese di lame e abrasivi offre il coltello Santoku ideale per diverse esigenze. La gamma comprende anche ceppi per coltelli e taglieri di alta qualità con mola integrata: un pacchetto completo ideale per esperienze di cottura eccezionali.

5.0
(5 valutazioni)

Coltello Santoku 18 cm

€ 119,90IVA inclusa
TYROLIT LIFE Fly Wheel Cut Darkline
5.0
(1 valutazione)

Fly Wheel Cut S (15 cm)

€ 249,90IVA inclusa
TYROLIT Life Iceline Santoku II Coltello
4.9
(8 valutazioni)

Santoku II 12 cm

€ 59,90IVA inclusa
5.0
(4 valutazioni)

Ceppo Portacoltelli Plus (Argento)

€ 199,90IVA inclusa

FAQ

Cosa si taglia con un coltello Santoku?

Cosa c'è di speciale in un coltello Santoku?

Come si tiene correttamente un coltello Santoku?


Newsletter di Tyrolit Life