Pulizia della pietra per pizza – 7 consigli su come pulire la pietra
Che si tratti della perfetta pizza come quella del forno di una pizzeria, di una sostanziosa quiche lorraine, di un croccante flammkuchen o anche di un dolce treccia al lievito, dopo la cottura è necessario pulire la pietra per pizza. Ma osservando nel forno il massiccio pezzo di schamott o cordierite ancora caldo e ricoperto di farina bruciata, emergono diverse domande sulla pulizia corretta.
Fortunatamente, non è affatto difficile ottenere di nuovo una pietra per pizza pulita. Il principio è: meno è meglio! E per assicurarci che i pochi semplici passaggi necessari per pulire la pietra per pizza siano efficaci, abbiamo messo insieme 7 consigli utili per te.
Suggerimento 1 – Lasciare raffreddare correttamente la pietra per pizza
Dopo aver gustato la tua squisita pizza o il tuo Flammkuchen, è il momento di dedicarti alla pulizia della tua pietra per pizza. Tuttavia, prima di iniziare questo processo, è importante lasciare che la pietra per pizza si raffreddi adeguatamente. La pietra ha raggiunto temperature estremamente elevate durante il riscaldamento e la cottura. Facendola raffreddare, si evitano ustioni e danni alla pietra.
Durante il raffreddamento, così come nel preriscaldamento della pietra per pizza, è richiesta pazienza: non tollera brusche variazioni di temperatura e può rispondere formando crepe e rotture. Pertanto, concediti tutto il tempo necessario affinché la pietra per pizza possa raffreddarsi sulla griglia o nel forno.
Suggerimento 2 – Panno e spazzola – i migliori amici della pietra per pizza
Un panno da cucina e una spazzola sono i migliori aiutanti per pulire la pietra della pizza. Con il panno leggermente umido, se necessario, è possibile pulire delicatamente i residui di cibo e le impurità dalla superficie della pietra. Puoi anche usare la carta da cucina, ma lavora solo con una leggera pressione per evitare la formazione di pelucchi.
Per le macchie più resistenti, è ideale l’utilizzo di una spazzola per piatti, che però deve essere completamente priva di detergenti. È importante anche evitare che la pietra si bagni completamente – questo potrebbe danneggiare la pietra per pizza. Anche se la si pulisce facendola appena inumidire, è necessario farla asciugare completamente prima di riporla.
Suggerimento 3 – Raschietto per piano cottura in vetroceramica per rimuovere il cibo bruciato
Un modo efficace per rimuovere i residui di cibo persistenti e bruciati dalla pietra per pizza dopo la cottura della pizza è utilizzare un raschietto in ceramica. Questo pratico strumento consente di allentare la bruciatura con una leggera pressione. Soprattutto nel spiacevole caso in cui una pizza si sia attaccata alla pietra della pizza, puoi usarla per sbarazzarti dell’impasto bruciato.
Un raschietto da cucina come quello del piano cottura in ceramica è anche una buona opzione per rimuovere le macchie ostinate di salsa di pomodoro e simili. Con un raschietto di questo tipo è possibile riportare la pietra per pizza in uno stato pulito e prepararla per il prossimo utilizzo. Tuttavia, occorre prestare attenzione alle pietre per pizza rivestite: questo rivestimento non deve essere danneggiato dal raschietto.
Pietra per pizza in cordierite – Tutti i dettagli sul materiale
In questo articolo ci immergiamo nel mondo della cottura della pizza, con un focus sulla tradizionale pietra per pizza, che è la base per pizze croccanti e deliziose. Inoltre, scoprirai i vantaggi della cordierite.
Suggerimento 4 – Pietra per pizza in refrattario o cordierite – Rispettare le differenze nella pulizia
Quando si puliscono le pietre per pizza in schamott e cordierite, ci sono alcune differenze importanti da tenere in considerazione. Le pietre in schamott sono note per la loro porosità e tendono ad assorbire i liquidi. Pertanto, si deve fare attenzione a non far penetrare umidità nella pietra durante la pulizia, per evitare danni. È consigliabile pulire le pietre in materiale refrattario esclusivamente a secco, evitando l’uso dell’acqua.
Le pietre di cordierite, d’altra parte, sono meno porose e possono essere pulite a umido. Se la pietra per pizza è rivestita, tra cui alcune pietre per pizza in cordierite, è possibile utilizzare acqua calda per rimuovere lo sporco, a seconda del modello. Si noti, tuttavia, che alcune pietre per pizza in cordierite possono avere anche un solo lato rivestito. In questo caso è importante che i lati non rivestiti della pietra rimangano asciutti.
Suggerimento 5 – Pirolisi al posto dell’acqua e del detersivo
Detersivi e anche l’acqua non dovrebbero essere utilizzati per pulire la pietra per pizza. Questo perché la pietra può danneggiarsi se assorbe acqua e i detergenti chimici possono penetrare e depositarsi all’interno della pietra. A seconda del modello, si può ricorrere all’uso di un panno umido o, nel caso di alcune pietre di cordierite rivestite, è possibile utilizzare anche dell’acqua tiepida.
Acqua, detersivo per i piatti o addirittura la lavastoviglie sono assolutamente da evitare per la pulizia della tua pietra per pizza, ma questo non si applica necessariamente al calore, come quello generato dalla funzione di pirolisi. Questa funzione, disponibile in alcuni forni moderni, utilizza temperature fino a 500 °C per incenerire i residui di cibo e le impurità, pulendo così la pietra. Lo stesso principio è impiegato anche per le griglie, per eliminare i residui di cibo aderenti alla griglia. Di conseguenza, si consiglia la “cottura iniziale” della pietra per pizza.
Dopo il termine della funzione di autopulizia del forno, lascia raffreddare la pietra calda e potrai facilmente rimuovere lo sporco. Tuttavia, visto che non tutte le pietre per pizza sono adatte alla funzione pirolitica, è consigliabile consultare le indicazioni del produttore.
Suggerimento 6 – Non avere paura della patina!
La patina che si forma nel tempo sulla tua pietra per pizza è innocua e non influisce sulle prestazioni della tua pietra per pizza. Questa colorazione naturale è causata dall’uso ripetuto e dalla cottura sulla pietra ed è un segno che tu e la tua pietra per pizza siete ben affiatati.
Spesso sulla superficie compaiono macchie scure o scolorimenti causati dal calore e dal cibo. Anche se si può provare a rimuoverli con carta vetrata fine o carta vetrata, c’è il rischio di danneggiare la pietra.
In definitiva, la patina è una parte naturale dell’uso della pietra per pizza: non assomiglierà mai più a prima del primo utilizzo, ma testimonierà i tuoi successi passati.
Suggerimento 7 – Il produttore conosce meglio la sua pietra
Quando si tratta di pulire la pietra per pizza, è consigliabile attenersi alle raccomandazioni del produttore. Il produttore conosce meglio il suo prodotto e può quindi consigliarti i metodi di pulizia più efficaci e delicati.
Ad esempio, noi di Tyrolit Life consigliamo di lasciare raffreddare completamente la pietra per pizza dopo l’uso e di pulirla il più possibile con un panno da cucina o una spazzola morbida.
Conservando la pietra in un ambiente asciutto si previene l’accumulo di umidità sulla sua superficie e la possibile formazione di muffa. Conservata in modo sicuro e al riparo dall’umidità, la pietra per pizza è pronta per essere usata nuovamente nella preparazione di deliziosi piatti.
FAQ Pulizia della pietra per pizza
Come pulisco una pietra per pizza bruciata?
Perché la pietra per pizza diventa nera?
Una pietra per pizza può essere messa in lavastoviglie?
Si deve oliare una pietra per pizza?
5 consigli per il corretto utilizzo di una pietra per pizza
Vogliamo eliminare ogni dubbio e incertezza sull'utilizzo ottimale della pietra per pizza con i nostri 5 consigli. Dopo questa masterclass sulla pietra per pizza, nulla si frapporrà più tra te e il tuo piacere di gustare una pizza!