A cosa devo prestare attenzione con una pietra per pizza?
Le pietre per pizza sono diventate un vero must per i cuochi amatoriali ambiziosi e gli appassionati di cibo. Perché una pietra per pizza porta numerosi vantaggi sia nella preparazione di una pizza saporita, sia nella cottura del pane e persino dei dolci.
Tuttavia, ci sono molte cose da considerare quando si tratta di pietra per pizza, dall’acquisto di un mattone alla corretta applicazione della pietra per pizza fino alla sua pulizia e cura. In questo articolo daremo un’occhiata più da vicino a ciò che conta di volta in volta.
Comprare una pietra per pizza – ma quale?
Già con la rapida ricerca online è chiaro che la varietà di diverse pietre per pizza è pressoché infinita. Pietra per pizza quadrata, pietra per pizza rotonda, grande o compatta, cordierite o refrattario – la scelta è ampia.
Le differenze si manifestano soprattutto nelle modalità di utilizzo e nell’applicazione. Una pietra per pizza quadrata offre spesso più spazio, ma una pietra per pizza rotonda può risultare particolarmente adatta per l’uso su un barbecue a cupola. Sia la cordierite sia l’argilla refrattaria presentano delle ottime capacità di accumulo termico, sebbene la cordierite sia considerata da molti leggermente più resistente.
Anche Tyrolit Life si affida alle pietre per pizza in cordierite, che grazie alla speciale struttura a cialda riscaldano in modo particolarmente efficiente.
Riscaldare la pietra per pizza – con calma piuttosto che fretta
Il riscaldamento di una pietra per pizza richiede pazienza. Perché se la pietra per pizza è ancora troppo fredda, si rischia che la pizza si attacchi alla pietra per pizza e non si possa più staccare – un pensiero terribile.
È particolarmente importante preriscaldare la pietra per pizza fin dall’inizio, posizionandola sulla griglia ancora fredda del forno o del barbecue. Questo previene sbalzi di temperatura troppo bruschi che potrebbero causare delle crepe nella pietra. Si consiglia di preparare la pietra per pizza attraverso una prima cottura a vuoto, prima del suo uso effettivo per la pizza.
Il tempo necessario per preriscaldare la pietra per pizza viene solitamente specificato dal produttore. Tyrolit Life, per esempio, consiglia un periodo di riscaldamento di almeno 30 minuti, durante i quali la pietra si scalda in maniera particolarmente efficiente grazie alla struttura a cialda sulla parte inferiore. Per la maggior parte dei modelli, si può tuttavia contare su un tempo di riscaldamento che va dai 30 ai 45 minuti (o anche più, specialmente per le pietre più spesse). Imposta il forno a circa 230 °C, mentre sul grill la pietra per pizza arriva ad una temperatura di circa 300 °C.
Per quanto tempo si dovrebbe preriscaldare una pietra per pizza?
Fondamentalmente, una pietra per pizza impiega da 30 a 45 minuti per il preriscaldamento. Le differenze dipendono dalla pietra, dallo spessore e dal calore. Spieghiamo in merito!
Cosa è importante quando si cuoce sulla pietra per pizza
L’utilizzo corretto della pietra per pizza richiede soprattutto prudenza e un po’ di abilità. Dopotutto, da una parte si desidera evitare bruciature e, dall’altra, si mira a cucinare una pizza esteticamente piacevole e croccante.
Si consiglia di utilizzare una pala per pizza e una quantità sufficiente di farina per ottenere la pizza sulla pietra per pizza. La farina impedisce inoltre all’impasto di attaccarsi alla pietra. Evitare assolutamente di versare olio sulla pietra: la pietra della pizza potrebbe rompersi, scolorirsi o iniziare a fumare. Anche la carta da forno sulla pietra per pizza è generalmente sconsigliata, soprattutto a temperature elevate.
Lunga durata della pietra per pizza con pulizia e cura adeguate
Pulire la pietra della pizza non è un grosso problema e anche la cura è limitata. Innanzitutto, è importante lasciare raffreddare la pietra per pizza nel forno o sulla griglia in modo che non si verifichino crepe a causa di improvvisi sbalzi di temperatura.
Pulisci la pietra per pizza seguendo le indicazioni del produttore; solitamente, un panno asciutto o leggermente umido è sufficiente per eliminare farina e sporco leggero. Le macchie più ostinate possono essere attentamente rimosse con un raschietto per piano cottura in ceramica.
L’acqua e i detersivi dovrebbero essere tenuti lontani dalla pietra per pizza, e non va assolutamente messa nella lavastoviglie. Non meravigliati se nel tempo la pietra per pizza dovesse macchiarsi: questa patina naturale è del tutto normale. Conserva poi la tua pietra per pizza in un luogo asciutto e al riparo da urti – così potrai godere a lungo della tua pietra per pizza e di tutto ciò che è possibile fare con essa.
5 consigli per il corretto utilizzo di una pietra per pizza
Vogliamo eliminare ogni dubbio e incertezza sull'utilizzo ottimale della pietra per pizza con i nostri 5 consigli. Dopo questa masterclass sulla pietra per pizza, nulla si frapporrà più tra te e il tuo piacere di gustare una pizza!
FAQ
Cosa è importante per una pietra per pizza?
Si può mettere la carta da forno sulla pietra per pizza?
Cosa fare per evitare che la pizza si attacchi alla pietra della pizza?