Affilare i coltelli – Le migliori tecniche a colpo d’occhio
Affilacoltelli entrano in gioco quando la lama del coltello perde gradualmente la sua affilatura o è già diventata opaca. Questo succede anche con i coltelli di più alta qualità, che richiedono di essere regolarmente affilati e molati. Dopotutto, le lame affilate sono essenziali sia nella cucina degli amatori che in quella dei professionisti.
In questo post daremo un’occhiata ai diversi tipi di affilacoltelli e ti mostreremo come riportare i tuoi coltelli da cucina alla massima affilatura. Che tu abbia un coltello da cuoco in acciaio inossidabile o una collezione di coltelli giapponesi, ti sveliamo tutto ciò che devi sapere sugli affilacoltelli.
Tipi di affilacoltelli: per affilare i tuoi coltelli
Gli affilacoltelli sono disponibili in diverse versioni e ogni modello presenta vantaggi e svantaggi. Questi sono alcuni dei tipi più comuni di affilacoltelli, ideali per affilare e mantenere in perfetta efficienza i tuoi coltelli da cucina di alta qualità, sia che tu sia un appassionato cuoco amatoriale o un professionista della cucina.
- Acciaino
- Asta per affilare
- Affilacoltelli elettrico
- Affilatrice a fessura
- Affilacoltelli con mola integrata
Quali tipi di affilacoltelli esistono?
In questo articolo ti presentiamo diversi affilacoltelli e ti mostriamo i loro punti di forza e di debolezza. Inoltre, ti presentiamo l’affilacoltelli di Tyrolit Life e spieghiamo cosa rende così speciale l’approccio dell’esperto di abrasivi tirolese. Scopri di più ora!
5 consigli per affilare un coltello
L’affilatura di un coltello richiede pazienza, pratica e gli strumenti giusti. Di seguito ti spiegheremo passo dopo passo come portare i tuoi coltelli da cucina al top della forma.
1. La preparazione è metà dell’opera
La preparazione corretta è la chiave per un processo di affilatura di successo. Assicurati che il tuo coltello sia pulito. Puliscilo accuratamente per rimuovere lo sporco o i residui di cibo che potrebbero interferire con il processo di affilatura.
Scegli quindi lo strumento di affilatura adatto alle tue esigenze. A seconda del coltello, del materiale e delle preferenze personali, questo può essere un acciaino, una pietra per affilare, un affilacoltelli elettrico o un altro strumento.
Assicurati anche di garantire la sicurezza durante l’affilatura dei coltelli. È necessario, ad esempio, disporre di spazio e distanza adeguati per poter affilare e molare il coltello in sicurezza senza causare lesioni a sé stessi o ad altri.
Tieni anche in considerazione che il tuo affilacoltelli potrebbe richiedere una preparazione preliminare. Pertanto, al pari di numerose altre pietre per affilare, anche quella di Tyrolit Life necessita di essere inumidita prima dell’uso, affinché il processo di affilatura possa avvenire in modo efficiente e delicato.
2. Prestare attenzione al corretto angolo di levigatura
L’angolo di affilatura è un fattore decisivo nell’affilatura dei coltelli e influenza in modo significativo l’affilatura e la durata della lama. Per i coltelli europei, l’angolo di affilatura tipico è di circa 15 gradi. Questi angoli sono generalmente più stabili e resistenti, ideali per i lavori in cucina come il taglio di carne e verdure.
Al contrario, i coltelli giapponesi hanno spesso un angolo di affilatura più piatto di circa 10 gradi. Ciò consente una nitidezza eccezionale, ma è più sensibile all’usura e richiede una cura particolare.
La chiave è scegliere l’angolo di affilatura giusto per il coltello e per l’uso previsto. Un angolo troppo basso può rendere la lama troppo sensibile, mentre un angolo troppo grande può compromettere la nitidezza. Assicurarsi di mantenere l’angolo corretto per ottenere la nitidezza desiderata.
Per facilitare l’incontro dell’angolo di affilatura ideale, Tyrolit Life ha sviluppato un affilacoltelli con un angolo di affilatura integrato di 15 gradi. Basta tenere il coltello perpendicolare al bordo del tavolo e tirare i suoi due bordi rispettivamente sul lato grossolano e sul lato fine della pietra abrasiva, in modo da affilare automaticamente con l’angolo corretto.
3. Scegliere la grana giusta
La scelta della grana corretta dell’abrasivo è fondamentale per il processo di affilatura. Per la sgrossatura, per lavorare eventuali danni o lame molto smussate, è adatta una grana di circa 400. Qui si ottiene efficacemente l’asportazione del materiale.
Per la levigatura fine, per affinare la lama e ottenere un taglio liscio, è ideale una grana intorno all’800. Questo garantisce un taglio affilato e preciso, perfetto per lavori di precisione in cucina.
La scelta della giusta grana è fondamentale per ottenere la desiderata affilatura del coltello. Sono particolarmente utili gli abrasivi con diverse granulometrie, che permettono di effettuare sia la sgrossatura che la finitura con un unico strumento.
4. Affilare i coltelli nella pratica: precisione e simmetria fanno la differenza
L’affilatura dei coltelli richiede precisione e attenzione.
Assicurarsi di affilare la lama in modo simmetrico. Ciò significa che entrambi i lati della lama dovrebbero avere lo stesso angolo e lo stesso numero di passaggi. Utilizzare anche la stessa grana o lo stesso grado di affilatura su entrambi i lati della lama per ottenere una nitidezza uniforme.
Mantieni il controllo del processo di affilatura ed evita una rimozione eccessiva di materiale che potrebbe danneggiare la lama. La fretta è inadatta durante l’affilatura. Prenditi il tempo necessario per lavorare accuratamente su entrambi i lati. Una pressione costante e un angolo stabile sono cruciali.
5. Affilare e riaffilare i coltelli da cucina – preferibilmente regolarmente
La frequenza della riaffilatura dipende dall’uso e dalla manutenzione dei tuoi coltelli. Il riaffilare dei coltelli da cucina con la pietra affilatrice Tyrolit Life può essere effettivamente effettuato prima di ogni utilizzo. In questo modo, la struttura della lama viene costantemente riallineata senza rimuovere molto materiale
Durante la riaffilatura, invece, viene asportato più materiale per raggiungere nuovamente un’affilatura di base in caso di lame smussate. Di norma, è sufficiente riaffilare i coltelli da cucina di alta qualità ogni poche settimane; l’uso intensivo può richiedere una riaffilatura più frequente.
Prestare attenzione ai segni di smussatura per assicurarsi di lavorare sempre con coltelli affilati. Se noti che alimenti come pomodori o mozzarella non vengono più tagliati in modo netto, ma piuttosto schiacciati in maniera disordinata, è il momento di affilarli nuovamente.
Quale affilacoltelli è quello giusto?
La scelta dell’affilacoltelli giusto dipende da diversi fattori, che esamineremo più in dettaglio di seguito.
Vuoi affilare i tuoi coltelli da cucina in modo semplice e preciso a casa in futuro? Allora scopri la nostra guida alla levigatura e affilatura per ulteriori informazioni ispiratrici.
Quale affilacoltelli per quale coltello?
La scelta dell’affilacoltelli giusto dipende, tra le altre cose, dal tipo, dalla forma e dal materiale del coltello.
Per i coltelli da cuoco, che vengono spesso utilizzati in cucina e devono affrontare una varietà di compiti, si consiglia una pietra abrasiva con grane diverse. In questo modo è possibile riacquistare rapidamente la nitidezza anche delle lame molto smussate. Lo stesso vale per la maggior parte degli altri coltelli da cucina in acciaio inossidabile, mentre quelli realizzati con materiali come la ceramica a volte richiedono regolazioni. Per quanto riguarda il coltello in ceramica, è importante garantire un angolo maggiore in modo che le lame rimangano stabili.
Per altri tipi di coltelli, come i coltelli da pane con lama seghettata, può essere necessario affidarsi a dispositivi di affilatura specifici o consegnarli a professionisti, dato che richiedono un grado superiore di esperienza. Lo stesso si applica ai coltelli tourne, che a causa della loro particolare forma della lama, non sono facilmente affilabili.
Affilare i coltelli con l’affilacoltelli MK-2 di Tyrolit
I coltelli affilati sono essenziali in ogni cucina. Purtroppo, molti consumatori temono di commettere errori durante l’affilatura dei coltelli e di danneggiare la lama, un timore completamente infondato. Con il nostro affilacoltelli MK-2 con angolo preimpostato, affilare i coltelli diventa estremamente semplice.
Le 2 pietre ceramiche di precisione prodotte in Tirolo secondo i più alti standard industriali garantiscono la perfetta affilatura. Queste possono essere facilmente rimosse e umidificate grazie alla tecnologia magnetica. Nel video, Julian Lange di Let’s Cook ti mostra come utilizzare in modo semplice e sicuro il nostro affilacoltelli.
Quanto è smussata la lama?
L’affilatura di un coltello può variare notevolmente, dalla leggera usura alle lame particolarmente smussate. È importante riconoscere le condizioni dei tuoi coltelli e reagire in modo adeguato.
Se i tuoi coltelli sono solo leggermente smussati, spesso è sufficiente una finitura per renderli di nuovo affilati. In questi casi è possibile utilizzare affilatori manuali o elettrici per affinare il tagliente. La levigatura di base è quindi ancora intatta.
In caso di lame molto usurate e ottuse, una semplice finitura non potrebbe essere sufficiente. Di conseguenza, sarà necessario utilizzare inizialmente una grana più grossolana per ripristinare uno stato di affilatura di base. Nei casi più estremi, potrebbe rendersi necessaria la consulenza di un servizio professionale di affilatura, che riaffila i coltelli mediante processi meccanici. Questo intervento diventa indispensabile in presenza di danni significativi, poiché sarà necessario rimuovere materiale dalla lama.
La valutazione dello stato di affilatura dei tuoi coltelli è fondamentale per scegliere il metodo di affilatura giusto. L’affilatura precoce e la cura regolare dei tuoi coltelli garantiscono che tu lavora sempre con lame affilate e che il piacere di cucinare rimanga intatto.
Principiante o professionista? I vantaggi di un angolo di levigatura preimpostato
La scelta di un affilacoltelli con angolo di affilatura preimpostato può essere di grande utilità sia per i principianti che per i professionisti. Questa opzione offre chiari vantaggi non solo per i principianti.
Se hai poca esperienza nell’affilatura dei coltelli, un affilacoltelli manuale con angolo di affilatura preimpostato può essere un valido supporto. L’angolo preimpostato evita la necessità di impostare manualmente l’angolo corretto, che è uno dei maggiori ostacoli per i principianti.
Ma anche cuochi esperti e appassionati di coltelli apprezzano l’efficienza e la praticità degli angoli di affilatura preimpostati. Puoi risparmiare tempo e concentrarti sulla levigatura fine e sul perfezionamento della lama, invece di cercare manualmente l’angolo perfetto. Ciò garantisce una nitidezza e una precisione costanti.
Acquista affilacoltelli – da solo o con accessori?
La scelta di un affilacoltelli può essere varia, e fornitori come Tyrolit Life offrono diverse opzioni. Hai la possibilità di scegliere tra affilacoltelli disponibili singolarmente o strumenti di affilatura integrati in ceppi portacoltelli o taglieri.
Le pietre abrasive firmate Tyrolit Life sono pratiche e facili da usare. Offrono un modo efficace per mantenere affilati i coltelli e sono ideali anche per l’uso domestico.
Tyrolit Life offre anche soluzioni innovative in cui l’affilacoltelli è integrato in ceppi portacoltelli o taglieri. Questi offrono il vantaggio di poter affilare i coltelli subito dopo l’uso senza dover utilizzare uno strumento separato. Un esempio è l’affilacoltelli con angolo di affilatura preimpostato di 15 gradi, che comprende un pratico ausilio per affilare i coltelli europei.
Che tu scelga un affilacoltelli singolo o un set di pietre da affilare integrato, dipende dalle tue esigenze e preferenze individuali. In ogni caso, la cura e l’affilatura regolari dei tuoi coltelli è fondamentale per assicurarti di poter lavorare sempre con lame affilate.
Visita il negozio online Tyrolit Life per esplorare le diverse opzioni e scegliere lo strumento di affilatura più adatto a te. Puoi facilmente e comodamente acquistare online i nostri affilacoltelli.
FAQ
Qual è il miglior affilacoltelli?
Cosa è più nitido, 15 o 20 gradi?
Qual è il modo migliore per affilare i coltelli?
Come faccio a sapere se un coltello di alta qualità è affilato?
Quale angolo per affilare il coltello?